Terreno in asta: Ferrandina, C.da salandrella

Trib. di Matera, Proc. 97/1998, Lotto 1
Salva lotto
Cod. Inserzione: 2350056
  • placeholder image
  • placeholder image
  • placeholder image
  • placeholder image
Dati del bene: Terreno
Terreno
Descrizione:
Piena proprietà del Fondo rustico sito in agro di Ferrandina (MT), contrada Salandrella, della superficie catastale di ha 46.71.42 (mq 467.142,00), riportato in catasto terreni al foglio di mappa nr. 65, attraversato da una strada interpoderale e dalla S.P. Cavonica che collega Ferrandina a San Mauro Forte, costituito da particelle di diversa orografia, alcune in piano, altre in pendenza, destinate a uliveto, seminativo e pascolo.
Indirizzo
Salandrella
Provincia
Matera
Comune
Ferrandina
Regione
Basilicata
Nazione
Italia
Superficie
467.142,00 mq
Sezione Foglio Particella Subparticella Subalterno Subalterno2 Graffato
65 13-64-118-121-192-193-194-195
65 218-219-220-221-222-223
65 196-197-198-199-202-203-204
Dati procedura
Tribunale
Matera
Procedura nr
97/1998
Rito
Esecuzioni Immobiliari post legge 14 maggio 2005, n.80
Tipologia
immobiliare
Lotto nr
1
Custode
Gianluca Dinnella
Gianluca Dinnella
Cel. 3284173102
avvocato.dinnella@alice.it
Delegato alla vendita
Gianluca Dinnella
Gianluca Dinnella
Cel. 3284173102
avvocato.dinnella@alice.it
Giudice
Valeria La battaglia
Valeria La battaglia
Valore perizia
€ 192.324,00
Pubblicato online il
11/11/2025 10:55
Dati sulla vendita
Data vendita
18/02/2026 - 16:30
Prezzo base
€ 192.324,00
Offerta minima
€ 144.243,00
Valore in aumento in caso di gara
€ 3.500,00
Per partecipare alla vendita
Tipo vendita
SENZA INCANTO
Termine presentazione domanda
17/02/2026 12:00
Luogo della vendita
Presso l’aula B, primo piano, sala aste telematiche del Tribunale di Matera, in viale Aldo Moro
Modalità di deposito offerte
Offerte di acquisto analogiche-cartacee: 1) Le offerte di acquisto redatte in bollo da € 16,00 dovranno essere depositate in busta chiusa presso lo Studio dell’Avv. Gianluca Dinnella entro e non oltre le ore 12.00 del giorno precedente la data della vendita (entro il 17.02.2026), ad eccezione del sabato, tenuto conto della sospensione dei termini nel periodo feriale e non prima di 90 (novanta) giorni dalla data del presente avviso che ha disposto la vendita, pena la loro inefficacia. Offerte di acquisto telematiche Le offerte in forma telematica possono essere presentate, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno precedente la predetta data della vendita (entro il 17.02.2026), tenuto conto della sospensione dei termini nel periodo feriale e non prima di 90 (novanta) giorni dalla data del presente avviso che ha disposto la vendita, mediante invio all’indirizzo PEC del Ministero della Giustizia offertapvp.dgsia@giustiziacert.it, previo accesso al portale delle vendite pubbliche (pvp.giustizia.it), esclusivamente tramite compilazione del modulo web “Offerta Telematica”; il file da inviare via pec al ministero all’indirizzo offertapvp.dgsia@giustiziacert.it si ottiene con la procedura di recupero offerta cliccando su “url per il recupero offerta telematica” ed inserendo la chiave unica accesso per il recupero offerta; il file “offerta finale” è il seguente:offerta_xxxxxx.zip.p7m. Le offerte si intenderanno depositate nel momento in cui viene generata la ricevuta completa di avvenuta consegna da parte del gestore di posta elettronica certificata del Ministero della Giustizia.
Prenota una visita
Punti di interesse

Informiamo che i dati pubblicati nella presente scheda vengono trasmessi ed acquisiti dal portale vendite pubbliche nel rispetto del D.M. 5.12.2017 e la successiva pubblicazione delle specifiche tecniche nella G.U. N.16 del 20-1-2018 – che attesta la piena funzionalità dei servizi del portale delle vendite pubbliche. La società non si assume alcuna responsabilità in caso di difformità dei dati trasmessi dal suddetto portale né in relazione alla documentazione ufficiale fornita dagli organi della procedura e/o in relazione alla mancata omissione di dati sensibili come da provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali G.U. n. 47 del 25/02/2008 e da normativa GDPR, regolamento (UE) n. 2016/679.